www.animalinelmondo.com
il portale al servizio degli animali
cura e salute
cura e salute
comportamento
comportamento
appuntamenti
appuntamenti
viaggiare
viaggiare
news
news

Costituito il Gruppo Cinofilo da soccorso Anpas Piemonte

Si discutono nuove regole per formazione e brevetto delle unità cinofile

L’Anpas del Piemonte farà da apripista per la costituzione del Gruppo Cinofilo Anpas Nazionale. Gli obiettivi sono percorsi formativi comuni, propria scuola e standard operativi a livello nazionale per quanto riguarda le tre discipline legate alla cinofilia da soccorso: ricerche di superficie, ricerche sotto macerie e salvataggio in acqua.

Il 1° luglio, in occasione della manifestazione aerea per il centenario della Croce Verde di Torino “Ali Verdi a Torino 2007”, è nato il Gruppo cinofilo piemontese dell’Anpas, Associazione nazionale pubbliche assistenze, si tratta del primo gruppo cinofilo regionale Anpas in Italia.

Una realtà importante quella del Piemonte. Al momento, il gruppo è composto da 42 unità cinofile – cane e conduttore – di cui nove certificate attraverso vari stage formativi e 33 in corso di addestramento. Le 42 unità cinofile delle pubbliche assistenze piemontesi sono distribuite su quasi tutte le province e appartengono a sei associazioni diverse aderenti ad Anpas: Croce Bianca Biellese, Croce Verde Torino, Novara Soccorso - Laika, Nucleo Soccorso La Baraggia, Pubblica Assistenza Trinese, Volontari Soccorso Cusio Sud Ovest.

Durante l’ottavo Meeting nazionale delle pubbliche assistenze che si terrà ad Ancona dal 19 al 23 settembre 2007, il presidente nazionale Anpas, Fausto Casini – che ha tenuto a battesimo la costituzione del Gruppo cinofilo piemontese insieme ad Andrea Lazzari, direttore della Protezione Civile Regione Piemonte – presenterà la positiva esperienza piemontese per dare il via alla realizzazione del Gruppo Cinofilo Anpas Nazionale.

Le unità cinofile da soccorso dell’Anpas Piemonte sono operative e a disposizione delle istituzioni locali e regionali già da tempo. Lo dimostrano anche i dati. Nel solo 2006, sono stati effettuati dalle unità cinofile delle pubbliche assistenze Anpas, cinque interventi di ricerca persone scomparse nel novarese e quattro nel vercellese. Inoltre, per quanto riguarda il salvataggio in acqua, l’unità cinofila della Croce Verde Torino per il secondo anno consecutivo e per tutto il periodo estivo, sta operando su una spiaggia della regione Marche. Si tratta dunque di un sistema consolidato, che sta funzionando in modo autonomo sul territorio.

Il percorso iniziato da Anpas Comitato Regionale del Piemonte prevede una regolamentazione delle unità cinofile al fine di farle rientrare in un progetto complessivo di ampio respiro. Gian Carlo Arduino, responsabile del Gruppo cinofilo Anpas Piemonte, spiega che l’intenzione è quella di formare un gruppo coeso, con la stessa finalità di intenti e la stessa tipologia di formazione. «Il risultato che ci stiamo prefiggendo – afferma Gian Carlo Arduino – è la costituzione di un vero e proprio gruppo indipendente con proprio brevetto riconosciuto a livello nazionale secondo gli schemi e i metodi che verranno stabiliti dagli organi preposti». Infatti, presso il Dipartimento della Protezione Civile, uno specifico Tavolo di lavoro sta definendo le nuove regole per la formazione e per il brevetto delle unità cinofile da soccorso.

La formazione dell’unità cinofila è molto importante in questo tipo di attività. Cane e conduttore vivono e lavorano insieme. Si tratta di lezioni di disciplina, di comportamento del cane, di socializzazione delle unità cinofile, di prove di specializzazione. Per questo è oltremodo essenziale che la formazione sia tenuta dai migliori esperti nei diversi campi della cinofilia. In questa prima fase l’apporto di professionalità di pregio ha permesso il raggiungimento degli obiettivi prefissi.

Ad “Ali Verdi” le unità cinofile da soccorso Anpas Piemonte hanno dato prova delle loro capacità, sia con una simulazione di intervento a seguito di un terremoto con ricerca persone, sia prendendo parte a esercizi di obbedienza e agilità.

Maggiori informazioni e fotografie in buona risoluzione del Gruppo Cinofilo da soccorso Anpas Piemonte sono disponibili sul sito dell’Anpas:

http://www.anpas.piemonte.it/Anpas_notizie/Gruppo_cinofilo_soccorso.htm
L’Anpas fondata nel 1904 a Spoleto, è la più grande associazione nazionale laica di volontariato in Italia: attualmente vi aderiscono 860 Pubbliche assistenze con 220 sezioni, presenti in 18 regioni italiane che operano nell’emergenza sanitaria, nelle attività sociosanitarie, di protezione civile e antincendio, di solidarietà internazionale. Si avvale di 2.700 ambulanze e 500 mezzi di protezione civile, ma soprattutto della partecipazione di 100.000 volontari attivi e di 700.000 soci sostenitori. È ente accreditato di prima classe con 700 sedi e 2.000 volontari in servizio civile nazionale. Ha sviluppato grandi progetti di solidarietà internazionale ed è autorizzata per le adozioni internazionali in Bulgaria, Costa Rica, Venezuela, Gambia, Sri Lanka, Isole Mauritius, Nepal, Taiwan e Armenia.

Luciana Salato

Notizia stampata il 25 Apr 2025 su www.animalinelmondo.com il portale al servizio degli animali