www.animalinelmondo.com
il portale al servizio degli animali
no vivisezione
no vivisezione
leggi e norme
leggi e norme
libri sugli animali
libri sugli animali
news
news
appelli e petizioni
appelli e petizioni
cura e salute
cura e salute

Aperti gli Uffici di Rodano e Pantigliate

 

Aperti uffici di Rodano e Pantigliate

Gli animali hanno un peso sempre maggiore nella nostra società e nella nostra vita. Lo testimoniano le cifre: quasi la metà delle famiglie nel territorio della provincia di Milano vive con un animale, ed il loro numero è in costante aumento.
E’ così che, per trovare regole di equilibrata convivenza, sono nati, alle dipendenze dell’ufficio di Polizia Locale, due sportelli interamente dedicati agli animali nei Comuni di Rodano e Pantigliate. Missione principale dei nuovi uffici è quella di garantire informazione, consulenza e sostegno ai proprietari di animali domestici, alle associazioni e alla cittadinanza in materia di animali.
I casi di Rodano e Pantigliate non sono isolati. In Italia negli ultimi anni sono nati molti uffici che, all'interno degli enti locali, si occupano di animali. Tutte le maggiori città d’Italia si sono dotate di un Ufficio Animali. Recentemente anche Comuni piccoli e medi stanno realizzando strutture simili. Così, dinamici U.D.A. nascono pure nelle piccole cittadine, soprattutto del Nord-Italia e con densità particolare in Provincia di Milano, dove sono già 25 (tutti gli indirizzi sono sul sito www.provincia.milano.it/animali). Insomma: le istituzioni registrano l’aumento di sensibilità nei confronti degli animali e provvedono ad attrezzarsi.
Ecco perché la Provincia saluta con entusiasmo la nascita degli sportelli di Rodano e Pantigliate, sorti grazie alla sensibilità del Comandante della Polizia municipale Maurizio Rognoni, delle giunte comunali e della consigliera comunale di Rodano Silvana Tarantola. “Le migliaia di gatti, cani, uccelli, pesci che vivono nelle case di Rodano e Pantigliate possono e devono essere considerati cittadini aggiuntivi della nostra realtà: lo sono dal punto di vista della sensibilità comune così come dal punto di vista normativo”, sottolinea Edgar Meyer, referente dell’Ufficio Diritti Animali della Provincia di Milano.
I cittadini potranno rivolgersi agli U.D.A. per ricevere informazioni sulle leggi esistenti in materia di protezione degli animali; potranno inviare richieste d'aiuto ma anche segnalare i casi di maltrattamento, smarrimento e abbandono. Gli U.D.A. verificheranno le condizioni dei randagi ospitati presso il canile-rifugio convenzionato, promovendo le adozioni e gli affidi dei cani abbandonati.
I neonati uffici, gestiti entrambi a titolo gratuito da Silvana Tarantola, saranno in stretto collegamento con l’Ufficio Diritti Animali della Provincia di Milano. Gli sportelli sono ubicati presso l'Ufficio della Polizia locale e sono aperti al pubblico il lunedì pomeriggio dalle 17 alle 18.45 (Rodano), il martedì dalle 17 alle 18.45 (Pantigliate) o su appuntamento telefonando presso i Vigili. Le mail sono: uda.rodano@gmail.it e uda.pantigliate@gmail.it
“Gandhi scriveva che la grandezza di un popolo e il suo progresso morale si possono giudicare anche dal modo in cui tratta gli animali”, afferma l’assessore alle politiche del territorio e diritti animali della Provincia di Milano, Pietro Mezzi. “Sono certo che l’iniziativa dei due Comuni possa fornire un contributo a questo progresso morale”.
La nascita degli sportelli ha questo preciso scopo: concretizzare la speranza di un paese migliore dove convivano, in pace, tutti gli esseri viventi.

A cura di Edgar Meyer


Notizia stampata il 28 Apr 2025 su www.animalinelmondo.com il portale al servizio degli animali