il portale al servizio degli animali
![]() cura e salute |
![]() allevamento |
![]() terrario |
![]() appuntamenti |
![]() news |
La Casa delle Farfalle di Bordano invita tutti a TARTARUGANDO!
Domenica 10 luglio vedrà tante tartarughe di tutto il mondo protagoniste assolute dell’intera giornata: il popolare centro naturalistico friulano farà infatti scoprire dal vivo, a grandi e piccini, curiosità e segreti di questi straordinari animali.
Un animale al centro di leggende, credenze e favole di tante diverse civiltà fin da tempi lontanissimi: la tartaruga, anticamente, in Europa era considerata simbolo di fertilità per le tante uova che era in grado di deporre, nel Messico era cavalcata da mitici antenati, in Nord America si pensava sostenesse sul guscio le terre degli indigeni, mentre per i Cinesi una gigantesco esemplare marino sorreggeva il mondo intero. E come dimenticare la sua sfida con la lepre nel celebre racconto di Esopo?
Allo straordinario e simpatico rettile dalla proverbiale longevità e lentezza, la Casa delle Farfalle di Bordano (UD) dedica l’evento “TARTARUGANDO”, in programma per tutta la giornata di Domenica 10 luglio 2011, con inizio alle ore 10.00.
Il centro naturalistico ai piedi del monte San Simeone aprirà le porte ai visitatori, che - guidati da esperti - potranno conoscere da vicino esemplari terrestri e marini, nostrani e da paesi lontani, scoprendone le caratteristiche davvero uniche.
Ospiti d’eccezione saranno suggestive specie esotiche, come la Geochelone sulcata, la più grande tartaruga d’Africa con il suo metro di lunghezza, oltre che in grado di vivere oltre cento anni; o la la Trionyx sinensis, la tartaruga dal “guscio molle”, con una corazza senza placche ma ricoperta da un consistente strato di pelle dura e dalla consistenza del cuoio, quasi sempre in agguato sul fondo di corsi d’acqua e laghi aspettando crostacei, pesci, e molluschi di cui è golosa.
A destare autentica meraviglia penseranno le tartarughe “scatola”, capaci di chiudersi ermeticamente nel proprio impenetrabile guscio grazie a un piastrone articolato, rendendo così vani gli sforzi dei predatori più agguerriti.
Un’apposita sezione è dedicata poi alle specie italiane, dall’Emys orbicularis, piccola abitatrice delle acque palustri, alla terrestre Testudo hermanni. A queste si aggiungono quindi le tartarughe introdotte nel nostro Paese e ottimamente adattatesi, quali la Testudo marginata e la Testudo greca.
Sarà un affascinante percorso nel cuore della natura che, specialmente per i più piccoli, si potrà vivere sotto forma di avventura: sia al mattino che al pomeriggio gli animatori della Casa delle Farfalle coinvolgeranno i bambini in giochi divertenti e al tempo stessi didattici, spiegando così in maniera piacevole una serie di argomenti scientifici e dall’elevato contenuto educativo.
Nel corso dell’evento si potranno effettuare visite guidate con il biologo Francesco Barbieri, che racconterà nozioni e curiosità sulla biologia e la conservazione di questi animali. Durante tutta la giornata, inoltre, il veterinario ed esperto in fauna esotica Alessandro Bellese, sarà disponibile a rispondere alle domande dei visitatori e a fornire utili consigli riguardanti la cura e il mantenimento degli esemplari in cattività. A TARTARUGANDO verrà anche trattato il problema legato alle Trachemys, tartarughe americane prima incautamente acquistate e poi abbandonate in fiumi e paludi dove finiscono per minacciare seriamente l'equilibrio della fauna locale.
In caso di bel tempo, la manifestazione TARTARUGANDO si svolgerà nel giardino adiacente alla Casa delle Farfalle e sarà completamente gratuita.