www.animalinelmondo.com
il portale al servizio degli animali
cura e salute
cura e salute
comportamento
comportamento
appuntamenti
appuntamenti
viaggiare
viaggiare
news
news

Il parere di Rossana C.

Ma è ora di finirla con i decreti inutili, volete sapere come la penso?
Mi viene da sorridere perchè nella lista delle potenziali "razze pericolose" è elencato anche il pincher.
Il cane è sempre stato amico dell'uomo e non aggredisce una persona senza motivo, la causa di questo spiacevole comportamento è determinato dall'errore umano.
A mio umile parere quello che i mass-media stanno diffondendo, riportando quasi quotidianamente notizie di aggressioni da parte dei cani, è panico tra l'opinione pubblica e pesante irritabilità da parte di molti (specialmente da parte di quelle persone che non hanno mai sopportato i cani in vita loro).
Per fare un esempio, nei giorni scorsi sono stata spettatrice di due diversi episodi: in uno; un passante ha inveito contro il proprietario di una semplice segugina di taglia medio piccola, dolcissima e accompagnata al guinzaglio e a fianco dal suo padrone. .." questi cani devono portare la museruola - i cani sono pericolosi".. indicando con l'indice il malcapitato proprietario. E questo non è altro che panico e irritabilità! La seconda; una mia amica sere fa è stata morsicata dai suoi due cani, di pura razza meticcia di taglia medio grande, una bella morsicata. Si è trovata in mezzo alla lite tra i due pelosi per colpa di due ossiciotti (uno a testa) che gli aveva appena dato. La scena si è conclusa con il pronto soccorso per la mia amica e una giusta sgridata ai suoi adorati cani. Ma se si fosse trattato di aggressione a terzi?, sicuramente la storia sarebbe risultata differente. Saranno anch'essi cani killer?
Non credo proprio! E' un errore umano. La negatività che l'opinione pubblica assorbe da questa tiritera sulle aggressioni va a nuocere anche ai poveri cani nei canili. Cani di taglia grande e adulti che aspettano speranzosi una famiglia che li adotti e che non li abbandoni più. Già normalmente più sfortunati rispetto a cuccioli e cani "tascabili", figuriamoci ora. Ricordiamoci che anni in dietro vi era la moda del Mastino Napoletano, del Pastore Tedesco, del Doberman, persino il Dalmata... quante ne hanno dette. Ora i primi in classifica sono i Pit-Bull e i loro affini. Nel corso dei secoli diverse razze sono state strumentalizzate dall'uomo per diventare vere e proprie armi (da difesa). Razze che però a volersi documentare (magari anche prima di acquistare o adottare - esistono documentari e libri in merito) se educate e cresciute come si dovrebbe, non costituirebebro pericolo (almeno che non lo si voglia).
Riguardo al provvedimento Sirchia: la museruola (pagliativo attuale) non guarirà la piaga dei cani "temibili".
Ma se vogliamo prevenire invece di curare, non bisogberebbe permettere a persone inadatte di possedere cani, a prescindere dalla razza. Ci vuole una più accurata selezione, più mirata:

  • dagli allevamenti (specialmente amatoriali, in cui persone si improvvisano allevatori e pur di ricavarne pochi euro, fanno fare cucciolate che poi nel corso degli anni vanno ad incrementare il randagismo e l'aumento di cani caratterialmente problematici)
  • Agli affidi da parte dei canili pubblici (dico pubblici perchè nei canili gestiti da volontari esiste già una certa selezione di famiglie anche a seconda il carattere del cane e di consigli prima dell'adozione)
  • Oltre alla registrazione all'anagrafe canina già obbligatoria per legge Nazionale 281/91 (molti cani non sono iscritti e continuano a non esserlo), bisogna emettere una tassa per determinate razze, accompagnata da un patentino di IDONEITA' a possedere quel tipo di cane. Patentino sia per i cani acquistati che per i cani adottati dai canili. E se vogliamo visto che siamo in tema, un bel microchip invece del tatuaggio tradizionale che il più delle volte sia all'interno dell'orecchio o della coscia diventa illeggibile nel corso degli anni.
  • Eliminare gli addestramenti all'attacco e alla difesa e magari ampliare spazi per Agility - in cui il cane oltre a divertirsi riceve anche un addestramento corretto all'ubbidienza (addestramento dolce).
  • Anche l'assicurazione non credo che possa evitare una morsicata e credo che un proprietario con la testa che possiede un cane di una certa mole, magari ci abbia già pensato per il fatto suo.

Non credo che i cani che hanno morsicato passanti e vicini di casa siano stati addestrati ad assaltare le persone, sono convinta invece che determinati cani non debbano andare "in mano a persone sbagliate", sia che queste siano famiglie senza esperienza / famiglie di superficiale responsabilità / o bulli di periferia.

Cordiali saluti,
Rossana Conti


Notizia stampata il 15 May 2025 su www.animalinelmondo.com il portale al servizio degli animali