www.animalinelmondo.com
il portale al servizio degli animali
no vivisezione
no vivisezione
leggi e norme
leggi e norme
libri sugli animali
libri sugli animali
news
news
appelli e petizioni
appelli e petizioni
cura e salute
cura e salute

Tossicologia


OLTRE I CANCELLI PER L'INFERNO


Viaggio nel mondo della vivisezione


La tossicologia studia gli effetti tossici delle sostanze sui sistemi biologici e quindi si occupa non solo di farmaci, ma anche di qualsiasi sostanza con cui gli esseri umani potrebbero venire a contatto. Il principale test impiegato è la DL50 (Dose Letale 50) che risale al 1927. Consiste nel somministrare ad un determinato numero di animali la sostanza in esame a dosi crescenti, fino a stabilire quella che ne uccide il 50%. Anche in questo caso, ogni specie animale possiede un certo metabolismo che trasformerà ed eliminerà ogni sostanza con modi e tempi differenti. Il risultato sarà un elenco di valori che potranno discostarsi rispetto a quelli umani di poco, abbastanza o molto. Gli esempi potrebbero essere innumerevoli, ma alcuni sono veramente grotteschi. La Digitossina (farmaco per l'insufficienza cardiaca) presenta nei ratti una DL50 670 volte superiore rispetto ai gatti. Anche cambiando il ceppo di un animale possiamo osservare variazioni significative. Così la Tiourea (sostanza simile all’urea) nel ratto delle chiaviche ha una DL50 450 volte superiore rispetto al ratto del ceppo Hopkin. Anche la modalità e la durata della somministrazione rivestono un ruolo significativo. Così la DL50 del Desametazone (ormone corticosteroide) è di 120, se però la somministrazione viene ripetuta nel tempo il valore scende a 0,07, ossia 1700 volte inferiore rispetto all'iniziale.
Infine consideriamo la DL50 della diossina (vedi tabella di seguito):

Specie mg/kg (per via orale)

Criceto 1157 - 5000
Rana toro > 1000
Topo 114 - 284
Cane 100 - 200
Coniglio 115
Scimmia 70
Pollo 25 - 50
Ratto 22 - 45
Porcellino d'India 0,6 - 2

Se quindi vogliamo dimostrare che la diossina è altamente tossica per gli esseri umani, come è nella realtà, dobbiamo citare i dati del porcellino d'India. Se invece vogliamo dimostrare che non è assolutamente tossica citiamo i dati del criceto: a questa specie animale possiamo fare ingerire enormi quantitativi di diossina senza procurargli alcun danno. La DL50 quindi permette di dimostrare tutto e il contrario di tutto: basta scegliere la specie giusta e anche la sostanza più tossica per gli esseri umani può diventare innocua e viceversa.

Lega Antivivisezionista (LEAL) - Via Settala 2, 20124 Milano, tel. 0229401323, av@leal.it


Notizia stampata il 19 Apr 2025 su www.animalinelmondo.com il portale al servizio degli animali